Romagna, oltre alla spiaggia c'è di più!
Pensando alla Romagna vengono in mente la costa adriatica, i suoi lidi ampi e ben attrezzati, divertimento e discoteche, ma la Riviera Romagnola ha tante altre ricchezze da offrire e l’entroterra di Rimini ne è un esempio.
E’ nell’entroterra che si scoprono le tradizioni romagnole e paesaggi alternativi a quelli del più comune immaginario vacanziero. Splendide colline e suggestive località tra Emilia Romagna e Marche, alcune più note (come San Marino), altre meno conosciute, ma tutte ricche di storia, cultura e paesaggi incantevoli.
Scopriamo insieme cosa visitare nei dintorni di Rimini, ecco i 5 borghi più belli da visitare assolutamente se si è alla ricerca di luoghi ricchi di storia, cultura e specialità gastronomiche.
I 5 borghi più belli di Rimini e dintorni.
1. Santarcangelo di Romagna
A Dieci chilometri a nord di Rimini, nel primo entroterra, sorge Santarcangelo di Romagna . Nominata Città d’Arte nel 1984, Santarcangelo sorge sulla cima del Monte Giove.
Il borgo è attraversato da stradine e scalinate che si arrampicano fino alla cima, sovrastata dalla Rocca Malatestiana. La cittadina è ricca di edifici storici, palazzi nobiliari, case borghigiane, scorci spesso fioriti, negozietti artigianali, botteghe artistiche e di tipicità alimentari.
La passeggiata nel borgo merita una sosta all’arco trionfale, eretto nel ‘700 e dedicato a Papa Clemente XIV, alla Torre del Campanone, Porta Cervese, Piazza delle Monache, Chiesa Collegiata, Pieve di San Michele.
Per gli appassionati di musei ed etnografia, consigliamo di visitare il Museo Storico Archeologico MUSAS e il MET – Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna, dedicato alle tradizioni popolari e all’identità culturale del luogo.
🍽️ Per una pausa pranzo veloce consigliamo l’Osteria del Campanone , la cui specialità è la piadina di farina di farro o integrale con farciture fantasiose e abbondanti. Invece per un buon bicchiere di vino accompagnato da stuzzichini vari consigliamo L’Ottavino.
🤳 Punti Instagrammabili: Il campanone, la torre del paese che domina sul paesaggio di Santarcangelo.

2. San Leo
Muovendosi tra le colline romagnole, è frequente vedere sulle cime delle colline piccoli borghi caratterizzati da torri e castelli; quest’esperienza raggiunge il suo apice quando si arriva in prossimità di San Leo, a 35 chilometri da Rimini.
La straordinaria struttura del luogo colpisce da subito: un imponente roccia con pareti a strapiombo nella valle circostante e la fortezza in cima, che guarda dall’alto il borgo.
Il centro storico è caratterizzato da due monumenti simbolo di questo luogo: La Cattedrale, dedicata al patrono san Leone, eccezionale esempio di stile romanico e la Pieve di Santa Maria Assunta, il più antico monumento religioso del Montefeltro.
Ma è la Fortezza, che sovrasta il borgo, che rendo unico questo borgo. Si raggiunge a piedi oppure con una navetta: la struttura è maestosa e le pareti sembrano essere una continuazione stessa del masso che la sostiene. All’interno della Fortezza sono visibili antichi strumenti di tortura, mostre di armi, armature e le celle dei più famosi reclusi.
🤳 Punti Instagrammabili: La fortezza ; il panorama che si gode da San Leo è uno dei più belli e caratteristici della regione e la vista spazia dai monti circostanti fino al mare.
Photo by Paolo Bendandi on Unsplash
3. Verucchio
Verucchio, a 18 km da Rimini, ha origini molto antiche. Recentemente, sono stati scoperti numerosi reperti risalenti all’età del ferro ed è possibile ammirarli al Museo Civico Archeologico.
Centro del borgo è piazza Malatesta, su cui si affaccia il Palazzo Comunale; dalla piazza, una scalinata conduce attraverso ripide viuzze acciottolate alla Rocca del Sasso, fortezza appartenuta ai Malatesta, che domina il borgo e l’intera vallata dalla cima della collina e che ospita un interessante museo.
🤳 Punti Instagrammabili: dalle mura che circondano il borgo di Verucchio è possibile ammirare panorami mozzafiato che spaziano dal mare fino alle colline di San Marino e San Leo e alla vallata del fiume Marecchia.

4. Repubblica di San Marino
Rimanendo nei dintorni di Rimini è possibile uscire dai ‘confini italiani’ e visitare San Marino, la repubblica più antica del mondo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2008 insieme al Monte Titano.
Questo stato nello stato è assolutamente da visitare se si è in vacanza a Rimini, sia per la vicinanza (poco meno di 20 Km), che per la effettiva bellezza. La visita può tranquillamente occupare l’intera giornata data la ricchezza di monumenti e musei da visitare e volendo, è possibile raggiungere San Marino sia attraverso autobus (corse molto frequenti, circa ogni ora) oppure con la macchina e parcheggiare nelle aree dedicate.
Le opere e i monumenti perfettamente conservati sul Titano raccontano tutta la storia di questa antica Repubblica. A partire dalle tre torri che svettano imponenti, simbolo di questa antica Città-Stato che ha da sempre difeso la sua libertà e autonomia.
Non mancano poi le chiese, i palazzi e le piazze di grande bellezza, come Piazza della Libertà, da cui la vista su tutta la valle è incantevole.
🤳 Punti Instagrammabili: la funivia che collega il castello di Borgo Maggiore al centro storico della città di San Marino. Il percorso è breve, ma il panorama è splendido e copre tutta la costa adriatica.
Photo by Matteo Panara on Unsplash
4. Gradara
La cittadina è stata inserita tra i Borghi più belli d’Italia ed è stata insignita, dal 2004, della Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Inoltre è stata proclamata “Borgo dei borghi 2018”.
Comune marchigiano a pochi chilometri dal mare della Riviera Romagnola e da Rimini.
Il Castello di Gradara, che sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare, ed il suo borgo fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia.
Inoltre, le due cinte murarie che proteggono la fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, la rendono anche una delle più imponenti della penisola.
È un luogo ricco di storia e memorie, e durante ogni visita si riescono a vivere emozioni uniche e irripetibili e godere di panorami mozzafiato: è inoltre possibile passeggiare sia all’interno del castello, sia sulle mura merlate, ma anche sul ponte levatoio e nell’elegante cortile.
🤳 Punti Instagrammabili: le mura merlate del borgo che sono aperte al pubblico e dalle quali si gode di un bellissimo panorama che spazia dalle colline al mare.

Resta sempre informato con Riminilive.com su tutte le avventure che offre Rimini direttamente nella tua casella di posta.
Pubblicità