Le migliori piadinerie a RIMINI... secondo noi!
Chiedere a un gruppo di romagnoli quale sia la ricetta originale della piadina è voler cominciare una interminabile discussione: ognuno ha la propria verità. Si è d’accordo solo sugli ingredienti principali: farina, strutto, sale e acqua. Moltissimi oggi sostituiscono lo strutto con l’olio d’oliva (pare sia più salutare). Poi c’è chi all’impasto aggiunge latte, bicarbonato o persino un pò di lievito. Ma qui ci si perde tra i segreti delle nonne… Un altro punto di contatto ‘per i fedelissimi’ è la cottura tradizionale: occorre sicuramente un TESTO – ovvero una teglia di terracotta fatto a mano a Montetiffi o in ghisa. Somiglia molto a una padella, ma senza i bordi alti. Ma stabiliamo subito che vanno benissimo anche quelle antiaderenti, effetto pietra o qualsiasi cosa sia in vendita oggi. In ogni caso, la piadina (o piada, pieda, pida, pié a seconda del dialetto) è simbolo per eccellenza della Romagna, conosciuto in tutto il mondo ed espressione di uno street food tra i più famosi d’Italia, farcita in mille modi, piegata a metà oppure chiusa nel tradizionale “cassone”.
LO SAPEVI? Lo spessore della piada varia a seconda della parte di Romagna in cui ti trovi. Di solito più vicino al mare si fa più sottile (a Rimini e Riccione), mentre allontanadosi verso l’entroterra, arrivando nella zona del Cesenate, del Forlivese e del Ravennate, lo spessore si ingrossa. Hanno comunque un unico riconoscimento IGP.
La nostra 'TOP 5' delle migliori Piadinerie di Rimini
Nud e Crud
Propone piade fatte con farine locali e cotte al momento nella cucina a vista. E’ il luogo perfetto per sperimentare piadine più audaci e gourmet. Si trova nel cuore del borgo san Giuliano, quindi la location è fantastica.
La varietà nel menu permette di scegliere diversi impasti fatti con farine biologiche, di kamut e farro e di aggiungere ingredienti speciali. Usano solo prodotti italiani con una propria identità, specificità e provenienti da filiere controllate e rintracciabili.
L’impasto è sottile con farciture molto particolari. Locale molto eccentrico e movimentato!
Dove si trova: Vale Tiberio 27/29 (Borgo San Giuliano)

Dalla Lella
Lella e sua figlia hanno 3 piadinerie a Rimini, la prima fu quella di Viale Rimembranze aperta nel 1986; da qualche anno presente anche nella centralissima Piazza Kennedy.
La ricetta della piada è quella della tradizione, ma le farciture sono originali e sfiziose con materie prime di altissima qualità. L’impasto è ben condito e non proprio sottile, i ripieni sono abbondanti e particolari. Accanto alla piada con impasto tradizionale è possibile anche optare per impasti diversi come quello integrale, al kamut, al farro e al finocchio.
Dove si trova: Via Covignano 96 , Viale Rimembranze 74/a, e Piazzale Kennedy 2
Photo Credit: Dalla Lella
Casina del bosco
Il locale si trova a Marina Centro, a due passi dalla fontana dei Quattro Cavalli (è chiuso in inverno). A rendere speciale la loro piadina è la tradizione; alla Casina del Bosco non si scherza sulla ricetta della piadina, tramandata di generazione in generazione.
L’impasto è sottile e friabile, di forma quadrata e farcito con ingredienti del territorio. Il locale è moderno, con un grande dehors. Servizio rapido e cortese, prezzo medio superiore alla media, dovuto alla qualità dei prodotti e alla posizione centralissima.
Dove si trova: Viale Beccadelli 15 (Marina Centro)

Bar Ilde
Bar all’aperto sulle colline Riminesi, nato come chiosco nel 1958 oggi è diventato una vera e propria roccaforte della piadina . La gestione oggi è passata ai figli ma la mamma Ilde è sempre presente a controllare tutto e tutti e ad intrattenere clienti e amici con i suoi aneddoti e le sue battute in dialetto.
Con oltre 100 tipi di farciture diverse e vari impasti, ma conservando la stessa ricetta del 1958, il Bar Ilde è sicuramente una garanzia per chiunque voglia immergersi nello street food romagnolo e mangiare un’ottima piadina.
Unico locale della lista che si trova fuori Rimini ed è quindi raggiungibile solo in macchina.
Dove si trova: Via Covignano 245 (Colle di Covignano)

L'oasi della Piada
Con giusto qualche tavolino all’esterno (ma senza servizio al tavolo) e nessunissimo tavolo all’interno, è il classico chiosco di piada “take away”. Non si trova nella zona turistica dei viali e delle passeggiate, anche se dista solo cento metri dalla fermata Metromare “Marebello”.
Tutto è molto buono e il rapporto qualità-prezzo è molto buono (come tutti i chioschi), inoltre sono tutti molto gentili, il che non guasta mai!
Dove si trova: Viale Siracusa n°57

Resta sempre informato con Riminilive.com su tutte le avventure che offre Rimini direttamente nella tua casella di posta.
Pubblicità