Anticipazioni degli eventi della Notte Rosa 2021 a Rimini

La Notte Rosa 2022 a Rimini: Date Ufficiali e Programmazione

Gli eventi della Notte Rosa 2022 a Rimini

  • COSA: La Notte Rosa
  • QUANDO: Primo fine settimana di Luglio (ven.1 - sab.2 - dom.3)
  • DOVE: Rimini e Riviera Adriatica
  • SITO WEB: lanotterosa.it
  • IDEALE PER: tutti!
  • DA NON PERDERE: concerto all'alba

notte rosa

La Notte Rosa 2022 si svolgerà il primo weekend di Luglio: venerdi 1, sabato 2 e domenica 3

“Pink & Love”, questo è il claim dell’edizione della Notte Rosa 2022, che si terrà dall’1 al 3 Luglio prossimi

Dopo il “grande buio” rappresentato dalla pandemia, finalmente tornano le luci e i colori della Notte Rosa, che quest’anno si ripresenta nel suo formato originale nel primo weekend di luglio!
Anche quest’anno, la Notte Rosa sarà il coronamento di una settimana di eventi che coloreranno tutta la Romagna, dall’entroterra al mare. Rimini è pronta a colorarsi di ROSA per ripartire e festeggiare il Capodanno dell’Estate con questa 16a edizione, con un palinsesto ricchissimo di eventi. Le prime anticipazioni del programma della Notte Rosa riminese offrono un ventaglio di eventi, concerti ed incontri davvero eccezionali.
Clicca qua per visitare il CALENDARIO EVENTI!

Tra gli eventi più degni di nota:
VENERDI 1 LUGLIO
– RIMINI AFRO FESTIVAL IX – PINK EDITION presso Piazzale B.Croce – Ingresso gratuito, dalle 18.00

SABATO 2 LUGLIO
– NOTTE ROSA BEACH PARTY
(a ingresso gratuito) si balla sulla spiaggia del Cocobeach, Bagno 106B, in collaborazione con CARNABY CLUB, djs, musica, bar – Orari 21.30 – 24.
Dopo la Mezzanotte si aprono le porte del CARNABY CLUB fino al mattino (ingresso 25€ con 1 drink)
– ELROW @ RIMINI BEACH ARENA. Elrow si presenta nella versione El Bosque Encantado
– DISCO RISING una serata speciale dove la musica si intreccia con performance d’arte.
ingresso gratuito, dalle 20.00


Il Metromare di Rimini - Collegamento veloce tra ke stazioni di Rimini e Riccione - Rimini Live

Metromare: collegamento veloce tra Rimini e Riccione

Da Rimini a Riccione in 23 minuti

E’ il nuovo autobus della Riviera, e corre con mezzi ecologici su una corsia riservata, parallelamente alla linea feroviaria.
Inaugurato a Novembre 2019, non è ancora molto affermato come mezzo di trasposto locale a causa della pandemia che ne ha fina da subito limitato l’utilizzo, ma rappresenta un ottimo sistema di trasporto locale, alternativo al bus ordinario.
Il Metromare passa ogni 15 minuti e collega in circa 23 minuti le Stazioni Ferroviarie di Rimini e di Riccione (e viceversa) effettuando 15 fermate intermedie. Molto più rapido del bus ordinario che impiega circa 35/40 minuti, traffico permettendo.

Dal 2022 i bus del Metromare sono stati sostituiti da nuovi mezzi ExquiCity che sono full electric. Grazie alla propulsione elettrica, la linea è diventata ancora più green!

È comodo perché:

  • E’ sempre puntualissimo, viaggiando su una propria corsia non subisce il traffico.
  • Fa dimenticare i problemi di parcheggio e i relativi costi.
  • Si può pagare il biglietto a bordo, oppure tramite App dove è più conveniente.
  • Costa esattamente come l’autobus
  • A bordo c’è il wi-fi gratuito

È scomodo perché:

  • Non passando vicino al mare, alcune fermate sono scomode da raggiungere a piedi
  • Purtroppo NON corre tutta la notte nemmeno d’estate (dato del 2021) e non aiuta chi esce la sera tra Rimini e Riccione
  • Le tariffe sono divise in 2 zone, e purtroppo tra Miramare e Riccione la tariffa è più alta (2,10€), anche se la distanza è inferiore che tra Miramare e Rimini Centro (1,30€). Paradossi tariffari interessanti e dove trovarli.

Tutto sul metromare

Gli orari

Il servizio è attivo tutti i giorni con una corsa ogni 15 minuti.

Da Rimini: prime corse ore 6:36 e 7.04, ultima corsa ore 2.04
Da Riccione: prime corse ore 6:30 e 7.10, ultima corsa ore 2:10

Le App

Le App su cui acquistare i biglietti a prezzo più vantaggioso sono:

I prezzi

AREA URBANA DI RIMINI
Per viaggiare tra:
Rimini Station e Miramare Airport

Biglietto: € 1,50
A bordo: € 2,00
Dall’App: € 1,30

BIGLIETTO 1 ZONA
Per viaggiare tra:
Riccione Station e Miramare Station

Biglietto: € 1,30
A bordo: € 2,00
Dall’App: € 1,30

BIGLIETTO 2 ZONE
Per viaggiare per tutta la linea
da Rimini Station a Riccione Station

Biglietto: € 2,10
A bordo: € 3,00
Dall’App: € 2,10

Abbonamenti e Voucher

C’è la possibilità di acquistare vouchers per gruppi di almeno 11 persone.

Il carnet da 10 corse offre uno sconto sul biglietto ordinario e può essere utilizzato anche da più persone contemporaneamente, fino ad un massimo di 7 (1 convalida per passeggero).

Romagna Smart Pass: 3 giorni al costo di euro 11,00.

Smart Pass:  7 giorni al costo di euro 22,00.

Contatti ed informazioni

E’ sempre possibile richiedere informazioni tramite il numero dedicato InfoStart 199.115577, gli appositi form sul sito Start Romagna o attraverso i canali social di Start:

WhatsApp: 331.6566555
Facebook: Start Romagna
Telegram: Start Romagna – Rimini


Boutique a Rimini - Dove fare shopping a rimini per un look unico e ricercato

Boutique in centro a Rimini: dove fare shopping per un look unico

Rimini Live Logo

Pubblicità

Lo shopping per le vie del centro di Rimini

La moda è un linguaggio istantaneo: quello che indossiamo dice immediatamente qualcosa di noi. La fast-fashion delle grandi distribuzioni di abbigliamento sta omologando tutto l’alfabeto ed è facile per un cosiddetto shopaholic ritrovarsi a sfoggiare gli stessi abiti della persona che ha accanto.
Come fare allora per distinguersi e ritrovare la propria unicità? Facendo shopping nelle piccole realtà, in quei meravigliosi negozietti di quartiere le cui vetrine sono allestite con capi selezionati per la loro qualità ed unicità.
In questo articolo ti suggeriamo alcune attività che si trovano nel centro storico di Rimini!

Alla fin fine, lo shopping è più economico dell’analista.
– Tammy Faye Bakker

Boutique e negozi del centro di Rimini per chi vuole distinguersi

Olivia

Le ragazze di Olivia hanno cominciato la loro attività in un piccolo negozio e si sono recentemente trasferite in uno più grande, a testimonianza del successo del loro lavoro (senza contare che hanno aperto un negozio anche a Santarcangelo!). Sì, perché è impossibile resistere alle proposte eleganti e bon ton di Olivia, le vorresti tutte nel tuo armadio! Puoi trovare maglieria, abiti, pantaloni, scarpe ed accessori.
Se lo stile di Olivia ti conquista, non dovrai rinunciarvi se non sei di Rimini, perché vende anche online!

Dove si trova: Via Tempio Malatestiano 2a
Sito web: Olivia Rimini

Olivia - Boutique e negozi di abbigliamento a Rimini - Rimini Live
Photo Credit: Olivia

Viclaro

Viclaro è nato come una bancarella al mercato. Ora è un negozio mediamente grande, molto ordinato, che offre un vasto assortimento di capi d’abbigliamento ed accessori a prezzi piuttosto buoni.

Dove si trova: Via Mentana 5/7
Sito web: Viclaro

Photo credit: Viclaro

Merci

“Per la donna che ama eleganza e stile, e si lascia ispirare in un’atmosfera amichevole e cordiale, da donna a donna.” È così che Cristina descrive il suo negozio ed in quel “da donna a donna” c’è tutta quell’intesa che sa creare con le sue clienti. Se sei in cerca di qualcosa di elegante per un’occasione speciale o di qualcosa di stiloso per il tempo libero, qui troverai sempre capi di tendenza.

Dove si trova: Via Soardi 37
Sito web: Merci

Merci - Buotique a negozi di abbigliamento a Rimini - Rimini Live

Vademecum

Il punto forte di Vademecum sono i bikini Effek di cui tutte sembrano andare pazze, e le borse personalizzabili MiaBag. Tuttavia questo negozietto è uno scrigno pieno di “chicche” anche nella sezione vestiario, sia per donna che per uomo. Anche Vademecum fa vendita online tramite Instagram e Whatsapp e pare che le spedizioni siano velocissime.

Dove si trova: Via Soardi 22
Sito web: Vademecum

Photo credit: Vademecum

La Gruccia

Giada, la simpatica proprietaria di La Gruccia, si dedica moltissimo alla cura del suo negozio. Entra di diritto in questa selezione di boutique, perché la sua mission è proprio quella di cercare articoli particolari da offrire alle sue clienti in modo che possano sempre distinguersi. Non è difficile, infatti, trovare articoli esclusivi ed introvabili altrove.
Giada vende anche online tramite il suo e-commerce, ma anche via Instagram e Whatsapp.

Dove si trova: Via Soardi 19
Sito web: La Gruccia

La Gruccia - Boutique e negozi di abbigliamento a Rimini - Rimini Live
Photo Credit: La Gruccia

San Marino

Rimini e dintorni: i 5 borghi più belli

Romagna, oltre alla spiaggia c'è di più!

Pensando alla Romagna vengono in mente la costa adriatica, i suoi lidi ampi e ben attrezzati, divertimento e discoteche, ma la Riviera Romagnola ha tante altre ricchezze da offrire e l’entroterra di Rimini ne è un esempio.

E’ nell’entroterra che si scoprono le tradizioni romagnole e paesaggi alternativi a quelli del più comune immaginario vacanziero. Splendide colline e suggestive località tra Emilia Romagna e Marche, alcune più note (come San Marino), altre meno conosciute, ma tutte ricche di storia, cultura e paesaggi incantevoli.

Scopriamo insieme cosa visitare nei dintorni di Rimini, ecco i 5 borghi  più belli da visitare assolutamente se si è alla ricerca di luoghi ricchi di storia, cultura e specialità gastronomiche.

I 5 borghi più belli di Rimini e dintorni.

1. Santarcangelo di Romagna

A Dieci chilometri a nord di Rimini, nel primo entroterra, sorge Santarcangelo di Romagna . Nominata Città d’Arte nel 1984, Santarcangelo sorge sulla cima del Monte Giove.

Il borgo è attraversato da stradine e scalinate che si arrampicano fino alla cima, sovrastata dalla Rocca Malatestiana. La cittadina è ricca di edifici storici, palazzi nobiliari, case borghigiane, scorci spesso fioriti, negozietti artigianali, botteghe artistiche e di tipicità alimentari.

La passeggiata nel borgo merita una sosta all’arco trionfale, eretto nel ‘700 e dedicato a Papa Clemente XIV, alla Torre del Campanone, Porta Cervese, Piazza delle Monache, Chiesa Collegiata, Pieve di San Michele.

Per gli appassionati di musei ed etnografia, consigliamo di visitare il Museo Storico Archeologico MUSAS e il MET – Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna, dedicato alle tradizioni popolari e all’identità culturale del luogo.

🍽️ Per una pausa pranzo veloce consigliamo l’Osteria del Campanone , la cui specialità è la piadina di farina di farro o integrale con farciture fantasiose e abbondanti. Invece per un buon bicchiere di vino accompagnato da stuzzichini vari consigliamo L’Ottavino.

🤳 Punti Instagrammabili: Il campanone, la torre del paese che domina sul paesaggio di Santarcangelo.

Santarcangelo - I 5 borghi più belli da visitare a Rimini e dintorni - Rimini Live
Photo Credit: travelemiliaromagna.it

2. San Leo

Muovendosi tra le colline romagnole, è frequente vedere sulle cime delle colline piccoli borghi caratterizzati da torri e castelli; quest’esperienza raggiunge il suo apice quando si arriva in prossimità di San Leo, a 35 chilometri da Rimini.

La straordinaria struttura del luogo colpisce da subito: un imponente roccia con pareti a strapiombo nella valle circostante e la fortezza in cima, che guarda dall’alto il borgo.

Il centro storico è caratterizzato da due monumenti simbolo di questo luogo: La Cattedrale, dedicata al patrono san Leone, eccezionale esempio di stile romanico e la Pieve di Santa Maria Assunta, il più antico monumento religioso del Montefeltro.

Ma è la Fortezza, che sovrasta il borgo, che rendo unico questo borgo. Si raggiunge a piedi oppure con una navetta: la struttura è maestosa e le pareti sembrano essere una continuazione stessa del masso che la sostiene.  All’interno della Fortezza sono visibili antichi strumenti di tortura, mostre di armi, armature e le celle dei più famosi reclusi.

🤳 Punti Instagrammabili: La fortezza ; il panorama che si gode da San Leo è uno dei più belli e caratteristici della regione e la vista spazia dai monti circostanti fino al mare.

3. Verucchio

Verucchio, a 18 km da Rimini, ha origini molto antiche. Recentemente, sono stati scoperti numerosi reperti risalenti all’età del ferro ed è possibile ammirarli al Museo Civico Archeologico.

Centro del borgo è piazza Malatesta, su cui si affaccia il Palazzo Comunale; dalla piazza, una scalinata conduce attraverso ripide viuzze acciottolate alla  Rocca del Sasso, fortezza appartenuta ai Malatesta, che domina il borgo e l’intera vallata dalla cima della collina e che ospita un interessante museo.

🤳 Punti Instagrammabili: dalle mura che circondano il borgo di Verucchio è possibile ammirare panorami mozzafiato che spaziano dal mare fino alle colline di San Marino e San Leo e alla vallata del fiume Marecchia.

Verucchio - I 5 borghi più belli da visitare a Rimini e dintorni - Rimini Live
Photo Credit: travelemiliaromagna.it

4. Repubblica di San Marino

Rimanendo nei dintorni di Rimini è possibile uscire dai ‘confini italiani’ e visitare San Marino, la repubblica più antica del mondo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2008 insieme al Monte Titano.

Questo stato nello stato è assolutamente da visitare se si è in vacanza a Rimini, sia per la vicinanza (poco meno di 20 Km), che per la effettiva bellezza. La visita può tranquillamente occupare l’intera giornata data la ricchezza di monumenti e musei da visitare e volendo, è possibile raggiungere San Marino sia attraverso autobus (corse molto frequenti, circa ogni ora) oppure con la macchina e parcheggiare nelle aree dedicate.

Le opere e i monumenti perfettamente conservati sul Titano raccontano tutta la storia di questa antica Repubblica. A partire dalle tre torri che svettano imponenti, simbolo di questa antica Città-Stato che ha da sempre difeso la sua libertà e autonomia.
 Non mancano poi le chiese, i palazzi e le piazze di grande bellezza, come Piazza della Libertà, da cui la vista su tutta la valle è incantevole.

🤳 Punti Instagrammabili: la funivia che collega il castello di Borgo Maggiore al centro storico della città di San Marino. Il percorso è breve, ma il panorama è splendido e copre tutta la costa adriatica.

Photo by Matteo Panara on Unsplash

4. Gradara

La cittadina è stata inserita tra i Borghi più belli d’Italia ed è stata insignita, dal 2004, della Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Inoltre è stata proclamata “Borgo dei borghi 2018”.

Comune marchigiano a pochi chilometri dal mare della Riviera Romagnola e da Rimini.

Il Castello di Gradara, che sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare, ed il suo borgo fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia.

Inoltre, le due cinte murarie che proteggono la fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, la rendono anche una delle più imponenti della penisola.

È un luogo ricco di storia e memorie, e durante ogni visita si riescono a vivere emozioni uniche e irripetibili e godere di panorami mozzafiato: è inoltre possibile passeggiare sia all’interno del castello, sia sulle mura merlate, ma anche sul ponte levatoio e nell’elegante cortile.

🤳 Punti Instagrammabili: le mura merlate del borgo che sono aperte al pubblico e dalle quali si gode di un bellissimo panorama che spazia dalle colline al mare.

Gradara - I 5 borghi più belli da visitare a Rimini e dintorni - Rimini Live
Photo by Matteo Panara on Unsplash

brunch rimini

Brunch a Rimini e dintorni

Breakfast + Lunch = Brunch!

A metà tra colazione e pranzo, nato in Inghilterra e affermatosi nella cultura di massa negli USA circa 100 anni fa, il brunch ha conquistato un po’ tutti e naturalmente anche la Riviera Romagnola!
Non solo la domenica mattina, dunque, ma ogni volta che si vuole rendere una colazione speciale!

Ecco 4 locali in Riviera Romagnola che propongono Brunch deliziosi in location accoglienti e suggestive.

White Bakery - Rimini

Location privilegiata con vista sulla nuova piazza Malatesta, su Castel Sismondo e sul rinnovato Teatro Galli, il locale ha il look&feel di un american diner e le loro proposte per il brunch sono molto convenienti per qualità/prezzo.
Le migliiori proposte sono la classic american breakfast, con uova (strapazzate o all’occhio di bue), bacon croccante, pane tostato, burro e confettura di albicocca. Compreso nel prezzo: Succo d’arancia o Caffè americano (7,50 €: conveniente e abbondante!)
Per chi ha più fame: Mama’s Breakfast, che aggiunge anche dei pancake e yogurt bianco con muesli. Caffè americano o succo d’arancia sempre incluso (9,50€)
Menzione speciale per le fantastiche Eggs Benedict al salmone che valgono davvero una visita!

Dove si trovaPiazza Malatesta 20, Rimini

Sito Web: White Bakery Rimini

White Bakery - Brunch a Rimini e dintorni - Rimini Live
Photo Credit: White Bakery

Il Cucinino - Santarcangelo

Location bellissima con vista sulla piazza principale di Santarcangelo (uno tra i borghi più caratteristici della Romagna) con cucina a vista che si caratterizza per l’abbondanza dei dolci e prodotti da forno.
Propongono due menu Brunch completi: Classica (15€), con granola artigianale, frutta fresca e yogurt magro, un muffin con i mirtilli, un crostone di pane artigianale con avocado e bacon e un omelette alle erbette aromatiche. E’ inclusa una fresca spremuta di arancia. L’alternativa Vegana: con frutta fresca, yogurt e crumble vegano, una fetta di vegan bread ai frutti di bosco e un crostone di pane artigianale con hummus di edamame, funghi saltati in padella e germogli. Anche questo menu comprende una spremuta di arancia fresca.

Dove si trovaPiazza Ganganelli 14, Santarcangelo di Romagna

Sito Web: Il Cucinino

Photo Credit: Il Cucinino

La Veranda - Rimini

Locale molto carino e accogliente con un personale professionale e sempre disponibile.
Il Brunch con menù alla carta propone vari piatti dolci e salati (prezzo medio 5/6€ l’uno): pancakes con frutta/nutella, brownies al cioccolato, waffles, yogurt con miele e frutta secca, e gli ottimi Veranda Toast (con uova strapazzate, avocado e bacon) e Salmon Sandwich (con salmone, rucola e avocado).
La Veranda è fuori dal centro storico ma raggiungibile anche a piedi (o bici, o monopattino elettrico) dal borgo S. Giuliano.

Dove si trova: Via XXIII Settembre 1845 60/a, Rimini
Sito Web: La Veranda

La Veranda - Brunch a Rimini e dintorni - Rimini Live
Photo Credit: La Veranda

Panenostro Lab - Rimini

È il bar dell’Hotel Villa Rosa ed è aperto a tutti.
 Panenostro Lab è un laboratorio di cucina naturale, tutti i prodotti sono sempre freschi e genuini, preparati al momento.
Durante la settimana è aperto come bar per colazioni;  propone il Brunch solo durante il fine settimana: Sabato e Domenica dalle 12.45 alle 15.00
Prezzo fisso con buffet all-you-can-eat.

Dove si trova: Viale Amerigo Vespucci 71, Rimini
Sito web: Panenostro Lab

Panenostro Lab - Brunch a Rimini e dintorni - Rimini Live
Photo Credit: Panenostro Lab

Piadine a Rimini

Dove mangiare la piada a Rimini: la nostra TOP 5!

Le migliori piadinerie a RIMINI... secondo noi!

Chiedere a un gruppo di romagnoli quale sia la ricetta originale della piadina è voler cominciare una interminabile discussione: ognuno ha la propria verità. Si è d’accordo solo sugli ingredienti principali: farina, strutto, sale e acqua. Moltissimi oggi sostituiscono lo strutto con l’olio d’oliva (pare sia più salutare). Poi c’è chi all’impasto aggiunge latte, bicarbonato o persino un pò di lievito. Ma qui ci si perde tra i segreti delle nonne… Un altro punto di contatto ‘per i fedelissimi’  è la cottura tradizionale: occorre sicuramente un TESTO – ovvero una teglia di terracotta fatto a mano a Montetiffi o in ghisa. Somiglia molto a una padella, ma senza i bordi alti. Ma stabiliamo subito che vanno benissimo anche quelle antiaderenti, effetto pietra o qualsiasi cosa sia in vendita oggi. In ogni caso, la piadina (o piada, pieda, pida, pié a seconda del dialetto) è simbolo per eccellenza della Romagna, conosciuto in tutto il mondo ed espressione di uno street food tra i più famosi d’Italia, farcita in mille modi, piegata a metà oppure chiusa nel tradizionale “cassone”.

LO SAPEVI? Lo spessore della piada varia a seconda della parte di Romagna in cui ti trovi. Di solito più vicino al mare si fa più sottile (a Rimini e Riccione), mentre allontanadosi verso l’entroterra, arrivando nella zona del Cesenate, del Forlivese e del Ravennate, lo spessore si ingrossa. Hanno comunque un unico riconoscimento IGP.

 La nostra 'TOP 5' delle migliori Piadinerie di Rimini

Nud e Crud

Propone piade fatte con farine locali e cotte al momento nella cucina a vista. E’ il luogo perfetto per sperimentare piadine più audaci e gourmet. Si trova nel cuore del borgo san Giuliano, quindi la location è fantastica.
La varietà nel menu permette di scegliere diversi impasti fatti con farine biologiche, di kamut e farro e di aggiungere ingredienti speciali. Usano solo prodotti italiani con una propria identità, specificità e provenienti da filiere controllate e rintracciabili.
L’impasto è sottile con farciture molto particolari. Locale molto eccentrico e movimentato!

Dove si trova: Vale Tiberio 27/29 (Borgo San Giuliano)

Nud e Crud - dove mangiare la piada a Rimini - Rimini Live
Photo Credit: Nud e Crud

Dalla Lella

Lella e sua figlia hanno 3 piadinerie a Rimini, la prima fu quella di Viale Rimembranze aperta nel 1986; da qualche anno presente anche nella centralissima Piazza Kennedy.
La ricetta della piada è quella della tradizione, ma le farciture sono originali e sfiziose con materie prime di altissima qualità. L’impasto è ben condito e non proprio sottile, i ripieni sono abbondanti e particolari. Accanto alla piada con impasto tradizionale è possibile anche optare per impasti diversi come quello integrale, al kamut, al farro e al finocchio.

Dove si trova: Via Covignano 96 , Viale Rimembranze 74/a, e Piazzale Kennedy 2

Photo Credit: Dalla Lella

Casina del bosco

Il locale si trova a Marina Centro, a due passi dalla fontana dei Quattro Cavalli (è chiuso in inverno). A rendere speciale la loro piadina è la tradizione; alla Casina del Bosco non si scherza sulla ricetta della piadina, tramandata di generazione in generazione.
L’impasto è sottile e friabile, di forma quadrata e farcito con ingredienti del territorio. Il locale è moderno, con un grande dehors. Servizio rapido e cortese, prezzo medio superiore alla media, dovuto alla qualità dei prodotti e alla posizione centralissima.

Dove si trova: Viale Beccadelli 15 (Marina Centro)

Casina del Bosco - Dove mangiare la piada a Rimini - Rimini Live
Photo Credit: Casina del bosco

Bar Ilde

Bar all’aperto sulle colline Riminesi, nato come chiosco nel 1958 oggi è diventato una vera e propria roccaforte della piadina . La gestione oggi è passata ai figli ma la mamma Ilde è sempre presente a controllare tutto e tutti e ad intrattenere clienti e amici con i suoi aneddoti e le sue battute in dialetto.
Con oltre 100 tipi di farciture diverse e vari impasti, ma conservando la stessa ricetta del 1958, il Bar Ilde è sicuramente una garanzia per chiunque voglia immergersi nello street food romagnolo e mangiare un’ottima piadina.
Unico locale della lista che si trova fuori Rimini ed è quindi raggiungibile solo in macchina.

Dove si trova: Via Covignano 245 (Colle di Covignano)

Bar Ilde - Dove mangiare a piada a Rimini - Rimini Live
Photo Credit: Bar Ilde

L'oasi della Piada

Con giusto qualche tavolino all’esterno (ma senza servizio al tavolo) e nessunissimo tavolo all’interno, è il classico chiosco di piada “take away”. Non si trova nella zona turistica dei viali e delle passeggiate, anche se dista solo cento metri dalla fermata Metromare “Marebello”.
Tutto è molto buono e il rapporto qualità-prezzo è molto buono (come tutti i chioschi), inoltre sono tutti molto gentili, il che non guasta mai!

Dove si trova: Viale Siracusa n°57

L'oasi della piada - Dove mangiare la piada a Rimini - Rimini Live
Photo Credit: L'Oasi della Piada

borgo san giuliano rimini

Dove uscire la sera a Rimini

Quali sono poli attrattivi delle serate e delle notti riminesi?

Rimini splende di giorno, ma di notte diventa ancora più fulgida. Sono molti i luoghi di ritrovo della movida, protagonista in diverse zone della città, specialmente in estate. La Rimini by night comincia alle 18:30 con l’aperitivo e offre agli amanti delle ore piccole moltissimi bar, pub, birrerie, discoteche e locali con musica dal vivo.

Dove uscire la sera a Rimini: 4 zone a tutta movida

Il Centro Storico

Le Piazze ed i Vicoli

Le protagoniste del centro storico sono sicuramente le cosiddette “cantinette”, ovvero deliziosi piccoli locali come enoteche, bistrot, bar e trattorie che si trovano nella zona della Vecchia Pescheria, tra Piazza Cavour ed il Corso d’Augusto. Le cantinette sono frequentatissime da ragazzi e ragazze giovani, soprattutto da studenti universitari, che qui consumano un aperitivo o una cena in compagnia. Ogni locale è una storia a se, fatta di design, ospitalità e sapori, c’è l’imbarazzo della scelta!
Se ti stai chiedendo dove poter fare un buon aperitivo ti suggeriamo di leggere questo post.

Dove uscire la sera a Rimini - Il centro storico

Il Lungomare

Il porto canale e da Marina Centro a Miramare

In estate, il polo principale della movida è sicuramente il lungomare. Il Lungomare nord va da Torre Pedrera al Porto. Nella zona centrale, dal Porto a Piazzale Marvelli, c’è il fulcro: Marina Centro. Il lungomare sud, invece, si sviluppa da Piazzale Marvelli fino a Miramare. Con i suoi 15Km di estensione, il seafront offre un’interminabile susseguirsi di locali, bar, discoteche e chiringuiti sulla spiaggia, è impossibile non imbattersi in qualche festa! Qualche esempio? A Rivazzurra (zona sud) c’è il Carnaby Club , discoteca storica aperta tutte le sere (anche se nel 2021, causa covid, aperta in modalità “Music Bar”); In zona Porto c’è il famoso Coconuts; per tutta la lunghezza del litorale riminese ci sono tanti locali sulla spiaggia.

Photo credit Visit Rimini

Il Borgo San Giuliano

Tra acqua, parco e piazzette

Il Borgo di San Giuliano è uno dei luoghi più pittoreschi e ad affascinanti della città. Basta attraversare il Ponte di Tiberio per ritrovarsi un questo gioiello fatto di affreschi, di davanzali fioriti, di enoteche e trattorie tradizionali curatissime. Luogo di incontro di una clientela più adulta (solitamente dai 25/30 anni in su), si tratta del vecchio quartiere marinaresco di Rimini che è stato di recente ulteriormente impreziosito da un intervento urbanistico che ha riqualificato l’invaso del Ponte di Tiberio mediante la realizzazione di una pizza sull’acqua e la ristrutturazione del verde del Parco Marecchia.

Dove uscire la sera a Rimini - Borgo San Giuliano

Le discoteche

Da Rimini a Riccione

Dove uscire la sera a Rimini? In discoteca!
Quest’ultima risposta sarebbe la più ovvia, ma quest’anno, a causa delle restrizioni dovute al contenimento del contagio da COVID19, è proibito ballare, per cui abbiamo inserito le discoteche alla fine della lista. Tra Rimini e Riccione i locali da ballo sono innumerevoli, alcuni sono piccoli club storici, altri sono grandi nomi blasonati, qui trovi un piccolo elenco.

Ma quali saranno le discoteche aperte nell’estate 2021? Consulta la nostra lista: Discoteche Aperte 2021.

Discoteche a Rimini - Carnaby Club

Mangiare all'aperto a Rimini: 5 locali da provare

Mangiare all'aperto a Rimini: 5 locali da provare

In questa estate afosa, quello di cui siamo sempre in cerca sono nuovi posti dove poter mangiare e bere all’aperto a Rimini, meglio se seduti al cospetto di una vista panoramica o pittoresca. Gli indirizzi in cui poterlo fare sono così tanti che è oggettivamente difficilissimo selezionare i migliori! Noi abbiamo scelto di proporvi 5 ristoranti in varie zone della città: in centro, al mare ed in collina. Se amate mangiare all’aperto a Rimini ecco qui 5 posti che potranno essere di sicuro interesse per voi!

Mangiare all'aperto a Rimini: 5 ristoranti con splendidi dehor, tanto fresco e bella vista.

La Esse Romagnola

Iniziamo la nostra rassegna di ristoranti dove mangiare all’aperto a Rimini con questo piccolo gioiello che si trova nel borgo di San Giuliano, uno dei luoghi più peculiari e pittoreschi di Rimini: La Esse Romagnola.

Il motto del ristorante è “siamo felici perché mangiamo bene”, una frase che ci trova subito ben disposti ad essere contagiati da tale felicità! La gestione è di quattro imprenditori innamorati della loro terra, amanti della cura del dettaglio, dei prodotti genuini e della sincerità romagnola.

La Esse Romagnola ha un delizioso dehor, ma la sua peculiarità è che offre la possibilità di prenotare menu ad hoc per pic-nic da poter consumare dove si preferisce. Il nostro consiglio è quello di accomodarsi delle vicinanze del ristorante: sono facilmente raggiungibili il Ponte Tiberio, la Piazza sull’Acqua ed il Parco XXV Aprile di Rimini. Posti meravigliosi, con verde curato e vista suggestiva. Altrimenti c’è sempre la spiaggia a poche pedalate di distanza!

La Esse Romagnola: Via Ortaggi 7, +39 0541 24834 (aperto tutti i giorni)

Mangiare all’aperto a Rimini - La Esse Romagnola - Rimini Live
Photo Credit: La Esse Romagnola

Porta Galliana

Porta Galliana è un angolo segreto nel cuore di Rimini ed ha fatto il suo debutto proprio nell’estate 2021 riscuotendo subito successo. “Alberi, Piadina e Bottega” descrive molto bene l’atmosfera del parco creato nei pressi della recentemente riscoperta porta cittadina, costruita nel Duecento a collegamento della città con la zona del porto lungo il fiume Marecchia.

Qui non serve prenotare, troverete sicuramente un tavolo pronto ad accogliervi e ampi spazi per godersi una buona piadina al fresco di meravigliosi alberi.

Porta Galliana: Via Bastioni Settentrionali, +39 0541 451696 (aperto tutti i giorni)

Photo Credit: Porta Galliana

Ristorante Dallo Zio

Questo ristorante propone una cucina del territorio di mare e di terra e si trova alle porte del centro storico di Rimini, anzi, alla porta! Sì, perché Dallo Zio si trova proprio nei pressi dell’Arco di Augusto. In estate, l’area verde attorno al bimillenario monumento di Rimini si popola di bianchi tavoli da cui si possono gustare i piatti della trattoria godendo un po’ di brezza e di una vista speciale.

Dallo Zio: Via Santa Chiara 16, +39 0541 786747 (aperto tutti i giorni)

Mangiare all’aperto a Rimini - Dallo Zio - Rimini Live
Photo Credit: Dallo Zio

Piadineria Bar Fontanelle

Il prossimo locale dove mangiare all’aperto a Rimini sono Le Fontanelle, una storica Piadineria riminese, immersa nel verde del colle di Covignano. Qui il fresco è assicurato, il refrigerio della collina è davvero un toccasana d’estate! La formula è semplice: all’arrivo si prende il numero e quando arriva il proprio turno si ordina e si ritira il pasto, rigorosamente romagnolo e “piadoso” (con affettati, formaggi, ottimi gratinati, cipolla stufata, salsicce,…) e poi ci si accomodo o sui tantissimi tavoli della grande terrazza o nel parco verde attrezzato con giochi di ogni tipo per l’intrattenimento dei bambini. Sicuramente una tappa molto riminese!

Piadineria Bar Fontanelle: Via Castellaccio 6, +39 0541 751167 (aperto tutti i giorni)

Nettuno

Il prossimo ristorante con tavoli all’aperto con fresco e vista è Il Nettuno – La Rinascita. Dalle colazioni al brunch, dal pranzo all’aperitivo e dalla cena fino a tarda notte il Nettuno è il punto d’incontro perfetto per ogni occasione. Qui i protagonisti sono la pizza, gli hamburger, ma anche piatti di carne, pesce ed un menù vegetariano.

Situato di fronte alla scalinata panoramica di Piazzale Kennedy e all’inizio del nuovo lungomare di Rimini (Parco del Mare), il Nettuno offre una rilassante vista sulla spiaggia, che è specialmente incantevole nell’ora del tramonto.

Nettuno – La Rinascita: Lungomare Augusto Murri 2  , +39 376 0144181 (aperto tutti i giorni)

Mangiare all’aperto a Rimini - Nettuno la Rinascita - Rimini Live
Photo Credit: Nettuno La Rinascita

Shuttlemare - Navetta gratuita per la spiaggia di Rimini

Shuttlemare: come raggiungere la spiaggia di Rimini gratuitamente!

Un servizio navetta per raggiungere la spiaggia gratuitamente senza auto.

Dall’estate 2021 a Rimini, per andare in spiaggia, è stato attivato un nuovo utilissimo servizio che sta riscuotendo un grande successo. Si tratta di una modalità di trasporto comoda, sicura, ecologica e anche gratuita: si chiama Shuttlemare!

Di cosa si tratta

Nel tentativo di decongestionare il traffico sul lungomare, Start Romagna (la società gestisce il trasporto pubblico locale del bacino romagnolo) e il Comune di Rimini hanno lanciato un servizio a chiamata denominato Shuttlemare. Shuttlemare è un metodo ecologico e gratuito per raggiungere la spiaggia lasciando la propria auto nei parcheggi scambiatori a monte della ferrovia.

Grazie ad un’apposita applicazione, è possibile prenotare un bus-shuttle in partenza dalle fermate del trasporto pubblico locale o dai parcheggi scambiatori, che permette di raggiungere la spiaggia gratuitamente e in tutta comodità, senza dover perdere tempo o pagare per il parcheggio fronte mare.

Naturalmente, si può compiere il tragitto inverso a fine giornata, prenotando lo shuttle per tornare dalla spiaggia alla propria autovettura o al proprio alloggio.

Shuttlemare è destinato al solo collegamento tra mare e monte ferrovia. È quindi possibile salire da qualunque fermata del trasporto pubblico locale posta a monte della ferrovia e scendere ad una qualsiasi fermata a mare della ferrovia, ma non è possibile richiedere il servizio fra due fermate a monte della ferrovia o fra due fermate a mare.

L’area servita da Shuttlemare è delimitata dalla statale SS16 al mare e dal fiume Marecchia a viale Siracusa. Le destinazioni previste possono andare dal porto canale al bagno 100.

I parcheggi scambiatori di Rimini serviti dallo Shuttlemare sonoi seguenti:

Shutllemare - Servizio navetta gratuito per raggiungere la spiaggia di Rimini

Come funziona

La prima cosa da fare è installare sul proprio smartphone l’applicazione gratuita Shotl disponibile sia per iOS che per Android. Dopo la veloce creazione di un account, tramite quest’app si possono impostare facilmente la posizione di partenza e quella di arrivo, scorrendo sulla mappa oppure digitando l’indirizzo e selezionandolo dal menu a tendina.

A seguito della conferma del servizio da parte dell’utente, Shotl indicherà:

  • la fermata di partenza dove arriverà in breve tempo lo shuttle
  • la posizione del proprio mezzo in tempo reale

Si può prenotare il proprio shuttle per un massimo di 5 passeggeri.

Periodo di attività: dal 26/6/2021 al 29/8/2021
Orari: dalle ore 9:00 alle ore 21:00.

Come si fa

Prenotare la navetta è semplicissimo, basta seguire questi facili step:

  1. Apri l’app
  2. Seleziona il numero di passeggeri (fino a 5)
  3. Muovi la mappa finché il puntatore non si trova sul punto di ritiro (o inserisci l’indirizzo nella barra di ricerca) e seleziona “Imposta Partenza”
  4. Muovi la mappa finché il puntatore non si trova nel luogo che vuoi raggiungere (o inserisci l’indirizzo nella barra di ricerca) e seleziona “Imposta Destinazione”
  5. Conferma la richiesta del servizio
  6. Recati alla fermata di partenza indicata da Shotl ed attendi il tuo veicolo che arriverà a breve
  7. Verifica la posizione del tuo veicolo (marchiato Shuttlemare) dal tuo smartphone in tempo reale
  8. Sali a bordo e goditi il mare!

Informazioni

Il servizio viene effettuato con l’utilizzo di autobus di dimensioni ridotte recanti il logo Shuttlemare. La capacità di carico è di 18 passeggeri, limitati ora ad un massimo di 9 per la vigenza di precise disposizioni anti-Covid che stabiliscono che i mezzi siano occupati al 50%.

I tempi di attesa dipendono dal numero di richieste. In ogni caso l’applicazione Shotl informa l’utente sui tempi di attesa oltre a dare la possibilità di seguire in tempo reale la posizione del proprio shuttle.

Esiste un numero verde gratuito per richiedere informazioni ed assistenza: 800 213 480. Il numero è attivo nei giorni feriali con orario 8:00-19:00 dal lunedì al venerdì e 8:00-14:00 il sabato.

ATTENZIONE! Attualmente gli autobus impiegati per il servizio NON sono attrezzati di pedana mobile e posto dedicato per il trasporto in sicurezza di disabili motori con carrozzina.

Per maggiori informazioni visita il sito di Start Romagna.


migliori pizzerie rimini

Pizzerie di Rimini che vale la pena provare

Pizza, che passione!

La pizza è forse uno dei cibi più amati dagli italiani; a pranzo o a cena, la pizza è ottima in un qualsiasi momento della giornata e della settimana!

Ma se vogliamo mangiare una pizza buona a Rimini, dove bisogna andare?

Da buoni Romagnoli, amanti del buon cibo e del mangiar bene fuori casa, dopo averne provate veramente tante, di tutti i tipi e/o costi abbiamo stilato la nostra lista!

Ovviamente distinguiamo tra Pizza Gourmet, Pizza Napoletana e quella che potremmo chiamare Pizza Classica, senza fare inutili polemiche su quale sia la migliore 🙂

Le pizze che ci fanno battere il cuore

Pizza Italia — Pizza Napoletana

Gestione rigorosamente Napoletana, locale senza fronzoli e focalizzato sul cibo. Specialità: tutto. Consigliati anche i calzoni, i saltimbocca e la pizza fritta.
Gestito con amore dal gentile Enzo, pizzaiolo di seconda generazione.

Dove si trova : Viale Guglielmo Marconi, 33/a Miramare

Pizza Italia a Miramare - Le pizzerie di rimini che vale la pena provare - Rimini Live
Photo Credit: Pizza Italia

Il Cortile in Centro — Pizza Gourmet

Location molto suggestiva in pieno centro storico di Rimini, un angolo verde in città… infatti il locale è immerso di piante rampicanti e fiori!
E’ specializzata in pizze gourmet dagli accostamenti molto particolari e inusuali ma molto gustosi… trattandosi di pizze gourmet i prezzi sono un pò più alti.

Dove si trova: Via Sigismondo Pandolfo Malatesta, 17/19, Rimini (centro storico)

Photo credit: Matoga1472 @ Tripadvisor

Mastro Pizza Napoletana — lo dice il nome stesso

Principlamente fanno delivery e asporto, ma hanno anche qualche tavolo per appoggarsi a mangiare. La location non è delle più suggestive, perchè si trova… dietro a un distributore di benzina sulla provinciale. Ma è una vera chicca ad alto quoziente di napoletanità. Consigliate sia le pizza tonde che al metro. La frittura ‘Mastro Napoletano’ è incredibile, un misto di crocchè, frittatine e zeppoline da urlo.

Dove si trova: Via Flaminia, 391 Rimini (di fronte a Fiabilandia, dietro al Q8)

Pizzeria Sp.accio — Pizza Gourmet

Vista panoramica sulle campagne dell’entroterra Riminese. All’interno della comunità di San Patrignano, un’eccellenza della pizzeria gourmet. Arredi contemporanei e annesso piccolo shop per portarsi a casa qualche prodotto tipico.

Dove si trova:Via S. Patrignano, 66 Coriano RN

Sp.accio - Le pizzerie di Rimini che vale la pena provare - Rimini Live
Photo Credit: Sp.accio

Pizzeria del Secolo — Pizza al taglio

Ok, non è un ristorante e fa solo asporto ma è una vera istituzione per lo ‘street food’ a Rimini. Se passi nel contro storico, entra e prendi al volo un quadretto di pizza. Non te ne pentirai.

Dove si trova: Via Alessandro Gambalunga, 14 Rimini (centro storico)

Photo credit: Andrea Mazzotti @ Tripadvisor

Lo Zodiaco — Pizza Classica

Lo Zodiaco ha diversi pregi: è grande e trovi quasi sempre posto (ma è meglio prenotare), la pizza è sempre buona, e per caso è pure un buon ristorante di pesce, dove puoi mangiare bene senza spendere un’esagerazione.
Sicuramente non è un locale intimo nè romantico, lo staff è sempre molto impegnato, ma se l’obiettivo è una buona pizza non si sbaglia.

Dove si trova: Viale Regina Margherita, 159 Rivazzurra di Rimini